VIVI SOSTENIBILE
3 motivi per amare il cavolfiore e 1 ricetta vegana per gustarlo!
Il cavolfiore fiorisce nella stagione autunnale, ci sono varietà precoci che si raccolgono a ottobre e altre tardive che potrete gustare anche in estate ma ora siamo nel pieno della stagione perché il freddo è il responsabile del suo sapore.
Oggi vogliamo superarci con 3 motivi per amare il cavolfiore, non preoccupatevi: abbiamo anche una ricetta da consigliarvi perché non vogliamo farvi mancare nulla!
Piacere, sono Sulforafano!
Il sulforafano è un composto vegetale che si trova negli alimenti, soprattutto nelle verdure crucifere nelle quali rientra il cavolfiore.
Certo, le verdure cotte perdono un po’ di proprietà nutritive ma c’è la soluzione: la cottura al vapore per 1-3 minuti limita la perdita delle sostanze nutritive.
Ma ritorniamo al sulforafano: esistono gli integratori a base di questa sostanza e noi ce l’abbiamo gratis nei cavolfiori, perché non approfittarne? Questo composto fa miracoli per la salute del cuore: è in grado di regolare la pressione arteriosa e protegge il rivestimento interno delle arterie. Sempre lui rende il cavolfiore ottimo per la protezione di stomaco e digestione, anche qui ci riesce proteggendo il rivestimento interno dello stomaco e impedendo la proliferazione dei batteri.
Antiossidanti
Oltre al sulforafano, il cavolfiore è ricco di vitamina C, carotenoidi, quercetina e una lista di antiossidanti naturali da far invidia anche al migliore integratore.
Vitamine
Della vitamina C ve ne abbiamo già parlato, ma il cavolfiore contiene anche la vitamina K utile per le ossa e la coagulazione e tantissime vitamine del gruppo B indispensabili per prevenire anemia, depressione e ictus. Ma non vogliamo dimenticarci della colina, fondamentale per lo sviluppo cerebrale del feto, memoria e apprendimento.
Con una presentazione così e con tutti questi lati positivi, potete anche chiudere un occhio o il naso durante la cottura! 😉 O potrete sfruttare il trucco che ora vi sveliamo: per diminuire l’odore pungente potrete aggiungere all’acqua di cottura un cucchiaio di latte o aceto.
Ora sapete tutto su questo ortaggio di stagione e possiamo svelarvi la ricetta del tabulè di cavolfiore per gustare questo integratore naturale!
Ingredienti
- 1 cavolfiore piccolo
- 50 gr di uvetta
- 80 gr di anacardi
- Il succo di 1 limone
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ½ cucchiaio di senape dolce
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di maggiorana
- sale e pepe
Procedimento per realizzare il tabulè vegano con il cavolfiore
Lavate il cavolfiore, tagliatelo in pezzi senza scartare i gambi e mettetelo nel mixer. Tritatelo fino a che non formerete dei granelli simili al bulgur e trasferitelo in una ciotola. Unite il succo di limone nel quale avrete fatto sciogliere senape e curcuma e continuate ad aggiungere gli anacardi spezzettati, la maggiorana, il lievito, l’olio, il sale e il pepe. Mescolate il tutto e lasciate riposare prima di servire.
Questa ricettina veloce vi stupirà e non preoccupatevi se non c’è il formaggio. Abbiamo deciso di provare il lievito alimentare che sa di formaggio, così da proporre questa variante tutta vegana di tabulè!