RICETTE
Gambo e foglie di sedano: 5 ricette estive e a spreco zero!
L’abbiamo pensato tutti del sedano: un ortaggio che può solo accompagnare. Solo? Il sedano è il vero protagonista di tantissime ricette da mangiare e da bere e non escludiamo nessuno, perché stiamo parlando di foglie e gambi! 🙂
Siete pronti? La prossima volta che aprirete il frigo guarderete il sedano con occhi diversi: gli occhi dell’amore! 🙂
Ingredienti
- Sedano
Insalata di sedano
Voglia di insalata fresca e veloce ma vi mancano le foglie dell’insalata iceberg? Potete utilizzare le coste del sedano come base croccante. E il sedano, non vogliamo giudicarlo, ma va con tutti: noci, grana, mele ma anche polpo! Però non fatevi prendere dall’entusiasmo perché c’è un calendario di stagionalità anche per il pescato e, anche se questa insalata che vi stiamo suggerendo è perfetta vista mare, dovrete aspettare. I mesi consigliati per la pesca del polpo sono novembre e dicembre. L’attesa aumenta il piacere e mangiare questa insalata vi ricorderà la stagione estiva.
Noi però la ricetta ve la lasciamo comunque: cuocete il polpo e tagliate le patate a pezzetti, condite con una citronette di olio, limone e prezzemolo e tagliate il sedano a rondelle.
Pesto di foglie sedano
Il gambo è bello che andato e le foglie? Abbiamo qualcosa da suggerirvi anche per loro: un pesto leggero e freschissimo. Perché non tutti i pesti sono liguri! Vi serviranno solo 100 gr di foglie di sedano, 50 gr di mandorle o pinoli, 4 foglie di basilico, del formaggio grattugiato, sale grosso, olio extravergine di oliva e forza! Il pesto si sa è buono perché prevede che gli ingredienti vengano pestati fino ad ottenere una crema deliziosa. Se non avete tempo, potete usare il frullatore ma le lame non dovranno viaggiare a velocità elevata perché altrimenti le foglie potrebbero ossidarsi.
Vellutata di sedano
Pazzi per le vellutate? Questa ricetta è adatta a tutte le stagioni: lavate con cura il sedano, eliminate le foglie (forse le avete già utilizzate per realizzare il pesto che vi abbiamo appena suggerito) e rimuovete i filamenti esterni. Fate bollire il sedano in acqua leggermente salata per circa una ventina di minuti.
Quando i gambi saranno diventati morbidi, inseriteli in un mixer, aggiungete sale, pepe, prezzemolo, un po’ di latte e un pizzico di formaggio grattugiato e avviate il mixer. La vostra vellutata verde sarà pronta per essere servita accompagnata da crostini di pane.
Succo di sedano
Il sedano non ci fa mancare davvero niente: potrete anche berlo come spuntino leggero o come bevanda energizzante.
Naturalmente per dare un gusto più deciso alla vostra bevanda dovrete aggiungere altra frutta e verdura, ma ve l’abbiamo detto prima, il sedano va con tutti quindi il primo frutto o il primo ortaggio che vi capita sottomano andrà benissimo. Noi vi consigliamo un centrifugato con spinaci, sedano, cetrioli, mele e limoni o potrete optare per un intramontabile classico con mela, carota, sedano e un pizzico di zenzero.
Sale di sedano
Last but not least la ricetta per i foodies pro, una chicca salutare per dire addio al sale.
Il sale di sedano è un’alternativa naturale al sale che riesce a contrastare la ritenzione idrica, la cellulite e la pressione arteriosa. Un sale delicato con un gusto fresco. Anche per questa ricetta vi serviranno solo i gambi, essiccati però.
Fateli essiccare al sole o nel forno a microonde, solo dopo potrete ridurre le coste in polvere utilizzando un frullatore o un minipimer. Durante il procedimento aggiungete un pizzico di sale grosso e la magia è fatta.
Sedano: buono sì, perché?
Il sedano è composto al 90% di acqua ecco perché ha un’alta funzione depurativa, è inoltre ricco di potassio, magnesio, fosforo, calcio ma anche vitamina C, K, B ed E.
In cerca di un antiossidante? Il sedano farà al caso vostro senza contare i numerosi vantaggi nell’inserire questo ortaggio nella vostra dieta.
Se avete troppo sedano niente paura, pulitelo e lavatelo per bene, poi tagliatelo a pezzetti e lasciatelo sbollentare per alcuni minuti e conservatelo in frigo, pronto per essere utilizzato!
Potrete anche preparare un soffritto da congelare e da usare all’occorrenza. Ricordatevi di associare sempre cipolla e carota al sedano!