RICETTE
Hamburger di ortaggi: ricicliamo scarti di cavolfiori, broccoli verza
Parti di scarto di cavolfiori, broccoli e verza? Fermi tutti, non sono scarti ma gli ingredienti per realizzare la ricetta degli hamburger di ortaggi che vogliamo proporvi.
Vi abbiamo già parlato di broccoli e cavolfiori, ora è arrivato il momento di parlarvi del cavolo verza!
Che abbia ragione l’antico proverbio che recita “I cavoli sono sempre in mezzo”?
Ragione o no, calzano a pennello per questa ricetta e in molte altre.
In molte regioni italiane, soprattutto quelle del nord, questo ortaggio fa magie in zuppe e minestre a spreco zero! L’avete mai mangiata la zuppa ‘d pan e còj? Questa zuppa di pane e cavoli verza, tipica del Canavese è una ricetta da provare assolutamente.
Ma noi oggi vogliamo suggerirvene una tutta vegetariana ed a spreco zero che potrà sostituire gli hamburger di carne.
Pronti?
Ingredienti
- 500 g scarti di cavolfiore
- 200 g scarti di verza
- 200 g gambi di broccoli
- 150 g gambi di spinaci
- 4 uova
- cipolla
- farina
- Grana Padano
- 80 gr di pangrattato
- burro
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- 130 gr di semi di sesamo per la panatura
Preparazione degli hamburger di ortaggi
Per preparare questa variante di hamburger di ortaggi con le parti di scarto di cavolfiori, verza, broccoli e spinaci iniziate con la pulizia degli spinaci e prendete i gambi, i torsoli e gli scarti dei broccoli, dei cavolfiori e della verza.
Lavate questi preziosi scarti e tagliate a pezzettoni anche le foglie più dure. Portate ad ebollizione l’acqua di cottura dove dovrete lessare la verza per 7 minuti, aggiungere successivamente cavolfiori e broccoli e lasciare cuocere il tutto per altri 10 minuti.
Scolate il tutto, non sprecando l’acqua di cottura, perché potrà servirvi per innaffiare le vostre piante, e tuffatevi gli spinaci per altri 7-8 minuti.
Tritate a dadini il tutto, scaldate un filo d’olio con mezza cipolla tritata, unite il battuto e lasciatelo cuocere per altri 5 minuti.
Unite tutte le verdure, aggiungete 2 uova, 3 cucchiai di grana, 80 gr di pangrattato sale e pepe. Lasciate riposare il composto in frigorifero per circa 30 minuti e poi dividete il composto in 8 piccoli panetti, passateli nella farina poi in 2 uova sbattute e infine nel pangrattato.
In alternativa potrete realizzare anche una panatura con semi di sesamo: ve ne serviranno solo 130 gr. Dopo aver passato gli hamburger nella farina passateli nei vostri semi ed è fatta!
Cuoceteli in padella con un filo d’olio e una noce di burro per circa 6-7 minuti o lasciateli dorare in forno per circa 10 minuti.
Il cavolo verza a tavola e per curare l’hangover!
Gli antichi romani sarebbero felici di avere la verza negli hamburger di ortaggi e vediamo subito perché.
Questo popolo era solito consumare le foglie crude prima dei banchetti perché credeva che questa parte di scarto esercitasse un ruolo indispensabile nell’assorbimento dell’alcool; ancora oggi nei paesi dell’Est i nonni consigliano di mangiare le foglie crude della verza dopo aver esagerato con la vodka.
Secondo i romani questo ortaggio aveva anche il potere di scacciare la malinconia e la tristezza, indispensabile nelle diete di grandi e piccini, insomma!
Se considerate queste solo dicerie, affidatevi alle proprietà benefiche di questo ortaggio: alti contenuti di fibre, minerali, vitamine.
L’alto contenuto di zolfo è il responsabile del tipico odore forte che si sprigiona durante la cottura, ma come vi abbiamo consigliato per i broccoli, potrete aggiungere del limone o aceto all’acqua di cottura.
Questo per dirvi di non lasciarvi intimorire dal forte odore perché un ortaggio con tutte queste proprietà non deve essere sprecato.