RICETTE
Il primo anti-spreco: spaghetti con foglie di cipollotti
Cipollotti: li amate o li odiate? Noi li adoriamo e vi sveliamo qualche curiosità che li riguarda.
- Come aglio e cipolla appartengono anch’essi alla famiglia delle Liliacee.
- Il loro sapore è più delicato rispetto a quello delle cipolle ma più intenso e piccante rispetto a quello dell’erba cipollina.
- Si possono tranquillamente congelare senza essere precedentemente sbollentati. In frigorifero si conservano per qualche giorno.
- Al momento dell’acquisto le foglie devono essere di colore verde brillante senza bordature gialle.
Le foglie dei cipollotti generalmente vengono gettate: un vero peccato! Possono essere utili per realizzare golose ricette, come gli spaghetti al cipollotto e peperoncino. Scopriamo insieme come prepararli.
- Le foglie di un mazzetto di cipollotti
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie di alloro
- Pomodorini datterini o ciliegini
- Una manciata di foglie di basilico
- Peperoncino a piacere
- Pecorino gratttugiato
- Sale e olio EVO q.b.
Tagliate a striscioline le foglie di cipollotto.
Poi, posizionate in una padella uno spicchio di aglio, qualche cucchiaio di olio EVO, il peperoncino e le foglie di alloro.
Successivamente, mettete in padella anche le foglie di cipollotto tagliuzzate finemente, salare e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando le foglie non risulteranno morbide.
Nel frattempo portate a ebollizione dell’acqua salata per la cottura degli spaghetti.
Una volta terminata la cottura delle foglie tagliate i pomodori a dadini, aggiungeteli in padella e lasciate cuocere per qualche minuto. Scolate la pasta e versatela in padella per farla saltare insieme al sughetto che avrete ottenuto.
Infine, mantecare qualche minuto e ultimare il piatto con qualche foglia di basilico e una spolverata di pecorino.
Buon appetito!