RICETTE
Miascia: torta zero sprechi con pane e frutta della tradizione lombarda
Avete trovato del pane vecchio in dispensa ormai troppo duro per gustarlo con verdure, salumi e formaggi?
Potrete trasformarlo in ingrediente per delle polpette zero waste ma anche per dei dolci a zero spreco. Oggi vi proponiamo la ricetta della Miascia, una torta di pane e frutta della tradizione zero waste diffusa nella provincia di Como.
Un piatto povero di ingredienti ma molto ricco di sapore.
Naturalmente se vostra nonna vive in provincia di Como chiedete a lei la variante che preferisce perché, si sa, nelle ricette zero waste la parola chiava è creatività.
Ora vi lasciamo con ingredienti e procedimento della nostra versione di torta Miascia.
Ingredienti
- 150 g di pane raffermo
- 4 dl di latte
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 cucchiaio di farina gialla tipo fioretto
- 30 g di uvetta
- 1 uovo
- 1 mela Golden
- 1 pera
- 1 limone
- 1 grappolino di uva bianca
- 1 rametto di rosmarino
- 50 g di zucchero
- 40 g di burro
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Tritate grossolanamente il pane vecchio che avete in dispensa prima di iniziare con la preparazione di questa torta.
Riscaldate il latte e versatelo sul pane raffermo per permettere al composto di ammorbidirsi. Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida per 20 minuti, scolatela e asciugatela.
Aggiungete al pane ormai morbido un pizzico di sale, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata, l’uvetta, le due tipologie di farina, gli acini di uva, la mela, la pera che avrete tagliato a dadini.
Il vostro impasto della Miascia ora è pronto per essere cotto in forno. Versatelo in una teglia di diametro di 24 cm rivestita con carta da forno, aggiungete gli aghetti di rosmarino, il burro a fiocchetti e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora.
Prima di terminare la cottura fate la prova dello stecchino.
Servite la torta di pane e frutta tiepida.