RICETTE
Pomodori maturi e pane raffermo in una zuppa: il capolavoro della pappa al pomodoro!
Pomodori troppo maturi per la vostra insalata estiva? Potete abbandonare l’idea dell’insalata, ma non potete assolutamente abbandonare i pomodori nel bidone dell’umido!
Dalla tradizione toscana possiamo recuperare una ricetta anti-spreco che sfrutta al meglio le proprietà e la consistenza dei pomodori maturi e permette di riutilizzare anche il pane raffermo. Vi abbiamo già consigliato un’altra ricetta con questa preziosa risorsa. Ricordate il consiglio della zia Anna con le sue polpette antispreco?
Oggi è il turno della pappa al pomodoro! Che è un capo-po-po-po-polavoro 🙂
Ingredienti
- 800 gr di pomodori maturi
- 400 gr di pane raffermo
- 10 foglie di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- ¼ di cipolla tritata
- due bicchieri di brodo vegetale
- sale e pepe qb
Preparazione della pappa al pomodoro
Tagliate i pomodori, praticate una piccola incisione e tuffateli per pochi secondi in acqua bollente (sì, per questa ricetta non sarete voi a tuffarvi, ma parliamo di acqua bollente, non è quello di cui avete bisogno con questo caldo! 🙂
Scolateli, eliminate la pelle e tritateli con un coltello.
Prendete il pane raffermo, che siamo sicuri non avrete buttato nel bidone dell’umido, e tagliatelo a fette prima di adagiarlo in una pentola antiaderente.
Scaldate in un tegame, a fuoco lento, 3 cucchiai d’olio e aggiungete uno spicchio d’aglio. Aggiungete la cipolla tritata prima che si bruci. Aggiungete del brodo e fate stufare la cipolla fino a che diventi tenera.
Unite i pomodori, alzate la fiamma e lasciate cuocere per altri 5 minuti, dopo aver aggiunto sale e pepe.
Ultimati questi passaggi potrete unire alla vostra pappa al pomodoro anti-spreco l’ingrediente prezioso: il pane raffermo. Mescolate per circa 30 minuti con un cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi al fondo. Il vostro piatto anti-spreco toscano sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza morbida.
Et voilà il piatto è pronto. Potete servire la vostra pappa al pomodoro anti-spreco, dopo averla lasciata raffreddare e impreziosita con un filo d’olio e una foglia di basilico.
Il Pomodoro
Il pomodoro, non può assolutamente mancare nella stagione estiva! Prima del ‘600, però, non veniva cucinato, ma utilizzato come abbellimento nei parchi e nei giardini nobiliari. Dal suo colore giallo delle prime varietà deriva infatti il nome della pianta (pomo-d’oro). Oggi, invece, non possiamo sprecarlo in questo modo, che sia giallo, verde o rosso! Povero di calorie e ricco di potassio è il re della cucina mediterranea e in Italia ci sono le condizioni climatiche giuste per coltivarlo. Non sarà un problema seguire la stagionalità dei prodotti con la ricchezza che il nostro paese ci offre e non lo sarà neanche con questo ortaggio, che per correttezza biologica dovremmo chiamare frutto! 🙂