RICETTE
Pasta al salmone e crema di topinambur per recuperare gli avanzi
Una semplice ricetta per riciclare il pane duro e non sprecare il salmone avanzato.
Capita a volte di preparare una cena un po’ troppo abbondante per noi o per i nostri ospiti ritrovandoci così molti avanzi da terminare. Una cucina senza sprechi dovrebbe essere l’obiettivo di tutti e imparare a riciclare questi avanzi è il primo passo.
La ricetta antispreco di oggi è nata per riciclare in modo creativo un trancio di salmone avanzato il giorno precedente. Il pesce è un alimento importante nella nostra dieta e va consumato evitando ogni spreco, ancor più quando si tratta di salmone, un pesce piuttosto sfruttato che va consumato con moderazione e attenzione.
Questa pasta permette di riciclare gli avanzi di pesce e di utilizzare il pane secco o raffermo che avete in casa. A questi ingredienti vanno aggiunti solo pochi aromi e del topinambur, anche già cotto e avanzato.
Ingredienti per 2 persone
- 180 g di pasta
- 60-70 g di salmone avanzato già cotto
- 160 g di topinambur (anche già cotto)
- qualche foglia e qualche gambo di prezzemolo
- 15 g di pane secco o raffermo
- mezzo scalogno
- sale, pepe e olio q.b.
Preparazione della pasta al salmone
- Con un mixer, frullate il pane secco con qualche foglia di prezzemolo e un pizzico di sale quindi fatelo rosolare in una padella con pochissimo olio per uno o due minuti. Toglietelo dalla padella e mettetelo da parte.
- Pulite e tagliate a dadini il topinambur. Nella stessa padella del pane, fate rosolare lo scalogno tritato finemente con l’olio, quindi aggiungete il topinambur e fatelo insaporire per due minuti.
- Unite due mestoli di acqua e fate cuocere per circa 20 minuti o finché il topinambur diventa morbido, aggiungendo altra acqua se necessario.
- Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata e buttate la pasta.
- Sminuzzate il salmone avanzato e fatelo saltare in padella per 2 o 3 minuti con un filo d’olio e i gambi di prezzemolo tritati finemente.
- Frullate il topinambur con un po’ di acqua di cottura della pasta e regolate di sale e pepe se necessario.
- Unite la crema di topinambur al salmone, aggiungete altra acqua di cottura fino a ottenere un condimento piuttosto fluido: la pasta tenderà ad assorbire i liquidi.
- Scolate la pasta al dente e fatela saltare a fiamma vivace per un paio di minuti insieme al condimento.
- Servite la pasta cospargendola con il pane grattugiato aromatizzato.
Se avete del topinambur già cotto, potete saltare il punto 3 della ricetta: rosolatelo semplicemente per un paio di minuti con lo scalogno e poi passatelo al mixer con l’acqua di cottura della pasta per ottenere la crema. Trovate molte altre ricette di stagione su Stagioni nel Piatto.