RICETTE
Polpettone natalizio contro ogni spreco: ecco la ricetta!
19 Dicembre 2016
Tempo di lettura: 1–2
Preparazione: 30min
Cottura: 60min
Difficoltà: "medio"
Una ricetta per recuperare gli avanzi di verdure cotte, pane raffermo e formaggio
Si sa, il polpettone e’ tipicamente natalizio. Non solo piace a grandi e piccini, ma crea il perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza: a volte, la serie di cotechini, arrosti e grigliate e’ un po’ troppo. Non solo: questa ricetta permette di creare un piatto saporito a partire dagli avanzi di verdure cotte, pane raffermo e formaggio vecchio o poco saporito che non si sa come utilizzare. Pronti?
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di patate
- 1 porro
- 100 g di spinaci
- 2 carote
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 2 uova medie
- 200 g di pane integrale raffermo
- 200 g di formaggio tipo emmental
- 1 bicchiere di latte
- 3 cucchiai di pan grattato
- 80 g di parmigiano grattugiato
- Un pizzico di noce moscata
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe quanto basta
- Olio extravergine d’oliva quanto basta
Preparazione
- Tagliate il porro a rondelle e fatelo rosolare in padella con l’aglio, la cipolla tritata finemente e due cucchiai di olio.
- Lessate le patate e gli spinaci e, una volta pronti, versateli nella padella in cui avete fatto rosolare il porro con l’aglio e la cipolla.
- Mettete il pane a bagno nel latte per qualche minuto.
- Versate le verdure lessate nel mixer o nel frullatore, aggiungete anche il pane ben strizzato, le uova, il parmigiano, la noce moscata, il sale e il pepe.
- Infine, aggiungete anche il formaggio tagliato a tocchetti e fate in modo che tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati.
- Versate il composto ottenuto su un piano coperto di carta forno cosparso di pangrattato e date al composto la forma di un polpettone. Potete aiutarvi ricoprendo uno stampo da plumcake con carta forno ricoperta di pangrattato e versando dentro l’impasto per compattarlo.
- Versate due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare il polpettone.
- Non appena noterete che si sarà formata una crosticina croccante, fate sfumare il vino. Ricoprite il polpettone con acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora.
Crediti e note
Ricetta tratta dal progetto Non Sprecare.