RICETTE
Spaghetti con sarde e barba di finocchio: primo piatto zero waste
Oggi vi stupiamo con un piatto a spreco zero della tradizione contadina siciliana: un primo piatto con le sarde impreziosito con un altro ingrediente a spreco zero, la muddica.
Un piatto realizzato con ingredienti essenziali e tanto semplice da essere raffinato e ricercato nel gusto.
Stupirete tutti per pranzo o per cena con questo piatto. Vi lasciamo con ingredienti e procedimento
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr spaghetti
- 400 gr alici fresche
- 2 o 3 finocchi
- 150 gr pomodorini
- un pugno prezzemolo fresco
- una decina di capperi dissalati
- 2 spicchi d’aglio
- 100 gr filetti acciughe sott’olio
- pangrattato
- peperoncino
- sale
- olio extravergine di oliva
- sale grosso
Procedimento
Per realizzare gli spaghetti con sarde e barba di finocchio, tagliate la barba di due finocchi, mettete da parte la parte bianca che potrete utilizzare in un’insalata e tagliate finemente la barba. Lavate e tagliate i pomodorini in due o quattro parti. Lavate e asciugate anche il prezzemolo e sminuzzate le foglie. Pulite le alici, privandole della testa ed eliminando le interiora. Aprite le alici a libro, fate scorrere il pollice in corrispondenza della lisca fino ad arrivare al punto in cui avete eliminato la testa e staccate la lisca dalle carni.
Sciacquate le alici sotto l’acqua corrente fredda, disponetele su un tagliere e tagliatela a pezzettini con un coltello.
Ora procedete con la realizzazione della muddica: il pane grattugiato tostato e aromatizzato. Perché lo utilizziamo? Perché questo ingrediente è anche chiamato parmigiano dei poveri ma ha un sapore ricchissimo.
Tagliate l’aglio in spicchi ed eliminate la pellicina, riponetelo in un pentolino con un filo di olio extra vergine d’oliva, il peperoncino, i filetti di acciughe sott’olio e lasciate soffriggere a fuoco molto basso fino a quando le acciughe non si scioglieranno e l’aglio non sarà diventato dorato. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno.
Versate il pangrattato e continuate a mescolare, alzando la fiamma per far sì che il pane assorba aromi, olio e odori.
Spegnete il fuoco, trasferite il composto in una ciotola e rimuovete tutti i pezzetti di aglio.
Cuocete gli spaghetti e nel frattempo sbucciate l’altro spicchio d’aglio e tritatelo finemente, mettetelo in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, un po’ di peperoncino e aggiungete i capperi e la barba del finocchio quando questo inizierà a sfrigolare.
Mescolate tutti gli ingredienti e aspettate che la barba del finocchio assorba tutti i sapori.
Aggiungete i pomodorini, salate e fate saltare il tutto e aggiungete le alici fresche. Mescolate il tutto, alzate la fiamma e coprite il tutto e lasciate cuocere per altri 3 minuti.
Scolate la pasta al dente e saltatela in padella con il condimento, prima di spegnere spolverizzate con prezzemolo e muddica e servite il piatto caldo.