VIVI SOSTENIBILE
Tutti i trucchi per conservare e pulire gli asparagi a spreco zero!
Ricchissimi di vitamina A e B, fosforo, acido folico e tante altre proprietà e indovinate un po’? Gli asparagi sono poco calorici e non è un caso che la natura abbia deciso di farli crescere nei due mesi primaverili che anticipano l’estate. La prova costume interessa tutti! 🙂
Li avrete sicuramente acquistati freschi e dal colore verde brillante, un aspetto sodo e senza grinze lungo il gambo. Come fare per conservarli e pulirli per evitare gli sprechi? Vediamo subito! 🙂
Prima di iniziare vogliamo fare una distinzione: verdi e bianchi vanno trattati in maniera diversa perché necessitano di cure differenti.
Asparagi verdi
Per conservare più a lungo questi ortaggi, prima di metterli in frigo, dovrete riporli in piedi in circa 2 cm d’acqua.
Asparagi bianchi
Metteteli in un contenitore completamente sommersi dall’acqua. Dopo una vita al buio, in assenza della normale fotosintesi, gli asparagi bianchi hanno un gusto più delicato e vogliono essere coccolati, a differenza degli asparagi verdi caratterizzati da un gusto più marcato e amaro!
Potrete lasciare gli asparagi uniti dallo spago: le regole di social distancing valide ad esempio tra patate e cipolle non valgono per gli asparagi! 🙂
Con questi accorgimenti riuscirete a conservarli per circa 5 giorni prima di pulirli e mangiarli, ma anche qui ci sono dei suggerimenti che vogliamo darvi per evitare di sprecare anche la minima parte di questo ortaggio buonissimo.
Pronti?
Punte-Gambe-Pellicine: non si spreca niente!
Punte – Gambe – Pellicine: non è un nuovo programma di dimagrimento ma le tre parti che costituiscono gli asparagi e che non dovrete sprecare perché buonissime in cucina. Basta solo ingegnarsi un po’!
Vediamo come comportarci con gli asparagi verdi: eliminate l’elastico che li unisce e lavateli sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Adagiateli su un panno e asciugateli con la carta da cucina. Eliminate la parte finale del gambo e mettetela da parte, abbiamo una ricetta da suggerirvi.
Prendete un pelapatate o un coltellino e togliete le pellicine più esterne, mettete da parte anche queste, prima di bollire i vostri asparagi, perché gli scarti non esistono e abbiamo un’altra ricetta da consigliarvi!
Per quanto riguarda gli asparagi bianchi procedete nello stesso modo con il lavaggio ma non utilizzate un pelapatate per eliminare le pellicine: sarà sufficiente un coltellino.
Le proprietà degli asparagi
La fase 2 è iniziata con l’arrivo degli asparagi: è un chiaro segnale della natura e vediamo perché!
Questi ortaggi sono l’alimento ideale per chi desidera perdere qualche chilo in più: contengono solo 25 kcal ogni 100 gr, sono depurativi e regolano, o meglio, calmano il nostro appetito. La verdura ideale per le cene post-quarantena! 🙂
L’azione depurativa è svolta dall’alto contenuto di fibre ma non finisce qui: possiamo considerarli anche come un integratore naturale in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo, la cellulite e rinforzare le difese immunitarie.
Composti al 90% da acqua e da vitamina A utile per il benessere della pelle, vitamina C utile per rinforzare le difese immunitarie e vitamina E conosciuta per il suo potere antiossidante.
Contengono anche calcio, indispensabile per la salute di ossa e denti, potassio e magnesio: due sostanze utilissime per il sistema nervoso centrale.
Con un bagaglio così ricco meglio fare scorta nei mesi primaverili, unico periodo in questi ortaggi sono di stagione!